“Odi et amo” è una delle poesie più famose e significative scritte dal poeta romano Catullo. In questi pochi versi, il poeta riesce a condensare e trasmettere il profondo conflitto emotivo che prova nei confronti della sua amata, oscillando tra sentimenti opposti di amore e odio. Questo contrasto interiore, che si manifesta in modo così intenso nella poesia, può essere in qualche modo paragonato anche all’approccio che molte persone hanno nei confronti della matematica. Infatti, la matematica è una disciplina che può suscitare forti sentimenti di attrazione e passione per la sua logica e bellezza, ma allo stesso tempo può generare frustrazione e avversione a causa delle difficoltà che talvolta si incontrano nello studio e nell’applicazione dei suoi concetti. Questo crea un vero e proprio dualismo, simile a quello espresso da Catullo nei suoi versi.
L’approccio nei confronti della matematica è spesso motivo di discussione e può risultare molto controverso. Ci sono persone che la trovano estremamente semplice, intuitiva e quasi naturale, mentre altre incontrano notevoli difficoltà anche nell’applicazione dei concetti più elementari. Il mondo della matematica, che comprende sia l’aritmetica che la geometria, si presenta come un universo vastissimo e articolato, ricco di sfide ma anche di grandi soddisfazioni. Nonostante la sua complessità, la matematica può diventare un passatempo divertente, stimolante e persino appassionante, capace di coinvolgere la mente e di offrire occasioni di crescita personale e intellettuale.
L’enigma matematico che ti proponiamo oggi è il seguente: 72 : 8 + 6 = ?. Riesci a risolverlo senza l’ausilio della calcolatrice? Sei in grado di individuare la soluzione corretta utilizzando soltanto le tue conoscenze e la tua logica? Ricordi ancora come si eseguono i calcoli che coinvolgono le quattro operazioni fondamentali? Continua a leggere e approfitta di questa occasione per rinfrescare alcune nozioni che potrebbero tornarti utili non solo per questo esercizio, ma anche nella vita di tutti i giorni.
Addizione e divisione
L’addizione e la divisione rappresentano due delle quattro operazioni fondamentali della matematica. Sono proprio queste le operazioni che compaiono nell’enigma matematico che ti abbiamo proposto oggi, motivo per cui è importante concentrarsi su di esse per comprenderne a fondo il funzionamento. Cominciamo dall’addizione: questa operazione è indicata dal simbolo “+” e consiste nel sommare due o più quantità per ottenere un totale complessivo. Attraverso l’addizione, si va quindi ad aumentare una quantità iniziale aggiungendone un’altra o più di una.
Un esempio pratico e facilmente comprensibile di addizione si può trovare nella gestione quotidiana del denaro: se decido di acquistare un paio di calzini che costano 4 euro e una maglietta dal prezzo di 15 euro, per sapere quanto spenderò in totale dovrò semplicemente sommare i due importi: 4 + 15 = 19 €. La divisione, invece, viene rappresentata dal simbolo “:” oppure “/”.
La divisione è l’operazione che permette di suddividere una determinata quantità in parti uguali. Viene talvolta chiamata anche “operazione del resto”, poiché può lasciare una parte non divisibile esattamente. Per chiarire meglio il concetto, immaginiamo di aver preparato una torta del peso di 100 grammi e di doverla dividere equamente tra 5 persone: in questo caso, ogni fetta avrà un peso di 100 : 5 = 20 grammi. Questo esempio pratico mostra come la divisione sia utile per ripartire in modo equo ciò che si ha a disposizione.
Le espressioni con le 4 operazioni
Ora che abbiamo ripassato i concetti di addizione e divisione, che sono le due operazioni centrali per risolvere l’enigma proposto, è il momento di compiere un passo avanti e vedere come queste operazioni possano essere combinate tra loro all’interno di una stessa “formula”, ovvero nelle espressioni matematiche. Le espressioni permettono di mettere insieme più operazioni in sequenza, aumentando così il livello di difficoltà e di ragionamento richiesto.
Le espressioni matematiche, come quella che ti proponiamo in questo articolo, sono composte da una serie di operazioni che si susseguono secondo un ordine preciso. In questo caso specifico, ci troviamo di fronte a un’espressione che contiene soltanto due delle quattro operazioni fondamentali. Per risolvere correttamente questo tipo di espressioni, è fondamentale seguire alcune regole ben precise, che vengono spiegate di seguito in modo dettagliato.
La prima regola da seguire è quella di eseguire i calcoli procedendo da sinistra verso destra. Tuttavia, bisogna anche ricordare che le moltiplicazioni e le divisioni hanno la precedenza rispetto alle addizioni e alle sottrazioni, quindi vanno sempre risolte prima. Se nell’espressione sono presenti delle parentesi, occorre risolvere prima i calcoli all’interno delle parentesi, seguendo l’ordine: prima le tonde, poi le quadre e infine le graffe, sempre rispettando le priorità tra le operazioni. Queste regole sono fondamentali per arrivare alla soluzione corretta.
Come si risolve l’enigma proposto?
Il testo dell’enigma che ti abbiamo sottoposto è il seguente: 72 : 8 + 6 = ?. Si tratta di un’espressione matematica piuttosto semplice, priva di parentesi e composta da una divisione seguita da un’addizione. Come bisogna procedere per arrivare alla soluzione? Prova a riflettere su quanto spiegato nei paragrafi precedenti e cerca di applicare le regole che hai appena ripassato. Se hai dei dubbi, non esitare a rileggere le spiegazioni per chiarirti le idee.
Non avere fretta! Prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per ragionare con calma e senza pressioni. Ricorda che non si tratta di una gara di velocità, ma di un esercizio pensato per stimolare la mente, allenare la logica e potenziare le capacità di ragionamento. L’obiettivo principale è proprio quello di attivare il cervello e divertirsi nel risolvere un piccolo enigma, quindi non lasciarti prendere dall’ansia di arrivare subito alla soluzione.
Inoltre, ti consigliamo di non utilizzare strumenti di calcolo come la calcolatrice, che svolgerebbero il lavoro al posto tuo e ti priverebbero del vero beneficio di questo esercizio, ovvero l’allenamento mentale, la soddisfazione personale e il piacere della sfida. Quando ti sentirai pronto, prendi carta e penna e prova a risolvere l’enigma con le tue forze, mettendo alla prova le tue capacità e la tua memoria.
La soluzione a portata di mano
Se sei arrivato a leggere fino a questo punto, significa che hai provato a risolvere l’enigma e sei giunto a una soluzione che ritieni corretta, oppure che hai tentato senza riuscire a trovare il risultato e ora sei curioso di conoscere la risposta esatta. Qualunque sia la tua motivazione, ecco finalmente la soluzione che stavi cercando!
L’enigma matematico 72 : 8 + 6 = ? rappresenta un’espressione senza parentesi, da risolvere seguendo le regole delle priorità delle operazioni. Come abbiamo visto, la divisione ha la precedenza sull’addizione, quindi bisogna prima calcolare 72 : 8 = 9. Successivamente, si procede con l’addizione rimanente: 9 + 6 = 15. La risposta corretta all’enigma è dunque 15.